TGV Inoui, intesa con Disneyland Paris
TGV INOUI, il treno francese ad alta velocità, ha avviato una collaborazione con Disneyland Paris, in occasione della recente apertura dell’area tematica dedicata ai Supereroi Marvel – l’Avengers Campus - per far vivere ai propri ospiti un viaggio all’insegna dell’avventura. Dal 13 ottobre i passeggeri viaggeranno alla volta di Parigi su un treno TGV INOUI pellicolato a tema Avengers Campus, per un viaggio immersivo nello spirito e nel mondo fantastico dei Supereroi ancora prima di raggiungere i Parchi Disney.
Lo speciale treno parte dalla Stazione Garibaldi a Milano alle ore 14.10, con tappa a Porta Susa a Torino, per raggiungere Parigi alle ore 21.19, con uno dei tre treni giornalieri A/R di TGV INOUI che collegano Milano e Torino a Parigi.
Per celebrare questa speciale iniziativa, in occasione del primo treno in partenza dall’Italia, TGV INOUI ha organizzato diverse attività in stazione Porta Garibaldi e nella lounge di TGV INOUI, tra i quali un Photoboot a tema e un percorso interattivo che dalla hall della stazione ha accompagnato i primi passeggeri verso l’inizio del loro speciale viaggio.
Scegliere il treno per raggiungere i Parchi Disney rappresenta non solo una scelta ecologica che contribuisce alla difesa dell’ambiente, consentendo di risparmiare tonnellate di CO2, ma anche un modo per godersi il viaggio a 360°, vivendone da subito la magia. Il viaggio in treno rappresenta così un’occasione perfetta per visitare Disneyland Paris in famiglia o con gli amici. Sono più di 375 milioni gli ospiti che dalla sua apertura nel 1992 hanno visitato il Parco, che, grazie ai suoi due Parchi, 7 Hotel e oltre 50 ristoranti a tema è ad oggi la prima Destinazione turistica europea.
“Vogliamo che per i nostri clienti il viaggio con TGV INOUI sia un’esperienza sempre più indimenticabile, e grazie alla collaborazione con Disneyland Paris ora possiamo far vivere loro la magia e l’avventura dei Parchi Disney già a bordo dei nostri treni. In TGV INOUI siamo infatti convinti che il viaggio sia una parte fondamentale dell’esperienza, come dimostra anche la ricerca che abbiamo condotto quest’estate, dalla quale è emerso che il 90% dei viaggiatori esperienziali vede il viaggio in sé, a partire anche dal tragitto, come parte integrante della vacanza stessa” ha affermato il Dott. Ancora, Amministratore Delegato di Sncf Voyages Italia.
Su TGV INOUI:
TGV INOUI collega Milano e Torino con Parigi con tre treni giornalieri A/R, rispettivamente in 7:09 e 5:34 ore lavorando ogni giorno per migliorare il servizio di assistenza in stazione e per offrire ai propri passeggeri il massimo del comfort. I clienti di prima classe, ad esempio, possono usufruire del nuovo servizio di welcome drink, che offre uno snack dolce e una bevanda a scelta. La compagnia ha, inoltre, esteso gli orari della nuova Lounge della Stazione Garibaldi, aperta per i treni in partenza da 1 ora prima della partenza fino a 30 minuti dopo e per i treni in arrivo fino a 30 minuti dopo l’arrivo.
Chi viaggia con i bambini dai 4 agli 11 anni compiuti può approfittare di uno sconto del 50% sul biglietto, sia sul viaggio singolo che su andata e ritorno. Per i bambini che hanno meno di 4 anni è previsto inoltre un pacchetto a 9€ o, in alternativa, il viaggio gratuito senza posto assegnato. Grazie all’accessibilità dei suoi servizi e delle sue tariffe, alle diverse offerte e alle carte Avantage, le carte fedeltà pensate per tutti e che garantiscono massima flessibilità adattandosi ad ogni tipo di necessità, TGV INOUI vuole riaffermare la propria ambizione per l'alta velocità, incoraggiando le scelte dei viaggiatori verso il treno e ribadendo ai suoi clienti l’impegno costante nel fornire la migliore risposta ad ogni necessità, durante ogni viaggio.
Più del 90% dei prodotti di ristorazione a bordo dei TGV INOUI Italia-Francia sono inoltre prodotti in Francia da fornitori locali selezionati, garantendo una riduzione massima dei tempi di trasporto e dell’inquinamento, privilegiando l’utilizzo di prodotti biologici e delle pratiche anti-spreco attraverso la ridistribuzione del cibo invenduto.