
Torna a Leonessa la sagra della patata
Quaranta quintali di patate saranno in lavorazione a Leonessa per celebrare la XIVª "Sagra della Patata Leonessana". Oltre 50 volontari, con il coordinamento della Pro loco, lavoreranno un paio di settimane prima per mettere in moto la macchina organizzativa (tendoni, tavoli, stand, musiche, balli), e soprattutto per preparare i succulenti piatti che sabato 11 e domenica 12 ottobre potranno essere gustati sulla piazza centrale di Leonessa, che per la prima volta vede come partner d’eccezione FRIOL, l’olio specifico per friggere più utilizzato in Italia. Quattordicesima edizione, quindi, di una Sagra nata un po' in sordina in concomitanza con la Festa della Madonna di San Matteo, ma che negli anni è letteralmente "esplosa" diventando un appuntamento fisso dell’autunno leonessano. Nella passata edizione sono state distribuite più di 3000 porzioni, tra pranzo e cena, ognuna delle quali servita su un vassoio composto da ben 5 specialità diverse: gnocchi al tartufo, gnocchi con sugo di castrato, patate lesse, patate ripassate in padella con pancetta e salsiccia e le immancabili patate fritte; il tutto annaffiato da un ottimo vino novello. In questa edizione FRIOL – sponsor tecnico della manifestazione – metterà a disposizione 500 litri di olio. Ma la Sagra è anche artigianato e prodotti tipici: negli stand sistemati lungo il corso si potranno degustare salumi, formaggi, dolci, farro, frutti di bosco, mele di montagna, olio, castagne, miele. L'artigianato locale riguarda, invece, la lavorazione della lana e del cotone, incisioni su legno, ferro battuto, ricami, pietre ornamentali. La Sagra si concluderà domenica 12 ottobre, con il 'Ballo della Pupazza', fantoccio di carta pesta imbottito di fuochi d'artificio che, indossato da un uomo, ballerà fino all'esplosione dei fuochi che daranno vita a uno splendido spettacolo pirotecnico. Per Informazioni: Pro loco Leonessa Tel. 0746 - 92.33.80, Comune di Leonessa Tel. 0746 – 92.32.12 www.leonessa.org