Trenitalia: 100 nuovi treni regionali nel 2025
Trenitalia si prepara a un 2025 all’insegna dell’innovazione e della crescita: sono infatti previsti 100 nuovi treni regionali per un investimento complessivo di 850 milioni di euro.
La stima è di oltre 430 milioni di viaggiatori nell’anno appena iniziato, segnando un passo importante verso il rinnovo della flotta regionale, che entro il 2027 sarà composta per l’80% da nuovi convogli.
Grazie ai Contratti di Servizio con Regioni e Province Autonome, nel 2024 sono stati consegnati 540 treni di nuova generazione, che, sommati ai 335 acquistati precedentemente, portano il totale a 875 convogli già in circolazione. Con le consegne pianificate fino al 2027, il Regionale di Trenitalia potrà contare su 1.061 nuovi treni, con un investimento totale di 7 miliardi di euro, confermando l’impegno per un trasporto sempre più sostenibile e moderno.
Le novità del 2025
Tra le principali innovazioni in vigore dal mese di gennaio:
Indennizzo automatico per ritardi: i passeggeri che acquistano il Biglietto Digitale Regionale riceveranno automaticamente un rimborso per eventuali ritardi, senza necessità di richieste.
Rilancio del programma loyalty “X-GO”: dopo il successo del 2024 con oltre un milione di iscritti, quest’anno sarà ancora più semplice accumulare punti, con 2 punti per ogni euro speso sui viaggi regionali.
Iniziativa “Viaggi in Regionale”: in collaborazione con Lonely Planet, Trenitalia ha sviluppato una guida che esplora cinque itinerari suggestivi (Tuscany Line, Trasimeno Line, Trabocchi Line, Salento Line e Taormina Line), proponendo esperienze culturali e gastronomiche raggiungibili in treno, con l’opzione della Promo Italia in Tour per viaggi illimitati su 3 o 5 giorni.
Giubileo 2025: servizi potenziati per i pellegrini
In vista del Giubileo 2025, Trenitalia ha collaborato con ATAC per integrare la vendita dei biglietti Metrebus direttamente sull’App Trenitalia, facilitando gli spostamenti sui mezzi pubblici di Roma e dintorni. Sono inoltre state aggiunte nuove corse al Leonardo Express, con partenze prolungate fino a tarda serata da Roma Termini e dall’Aeroporto di Fiumicino.
Per favorire i viaggi spirituali, è stato realizzato un travel book in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi, che raccoglie venti destinazioni tra le principali mete di culto italiane, facilmente raggiungibili in treno.
I numeri del 2024
Nel 2024 il Regionale ha registrato 415 milioni di passeggeri, con un incremento di 8 milioni rispetto all’anno precedente. Circa il 45% dei viaggiatori ha scelto i treni regionali per svago o turismo.
Tra i successi principali, il lancio del nuovo brand Regionale, che punta su sostenibilità e rinnovamento della flotta, e l’espansione del servizio intermodale Link, che combina treno con bus e/o nave per raggiungere località non servite direttamente dalla rete ferroviaria.
Cresce anche l’uso del Biglietto Digitale, che rappresenta oggi il 43% delle vendite dei biglietti di corsa semplice, e del sistema Tap&Tap, introdotto in Veneto e su importanti tratte aeroportuali e regionali, come la Firenze-Pisa-Livorno e la Torino-Bardonecchia.