Immagine di sfondo della pagina Trenitalia, al via l’offerta invernale: sostenibilità, intermodalità e comfort al centro del viaggio
17 dicembre 2024


Nel 2024, circa mezzo miliardo di passeggeri hanno viaggiato su Frecce, Intercity e Regionale. L’offerta invernale introduce nuovi collegamenti per le mete di montagna, in Italia e all’estero. Roma, 17 dicembre 2024 - Cento collegamenti giornalieri ad alta velocità tra Milano e Roma e 50mila posti disponibili ogni giorno, di cui oltre 35mila tra Milano e Napoli; prolungamento dei collegamenti Intercity verso Bardonecchia, Lecce, Bari, Milano e Bolzano e nuove soluzioni digitali per chi viaggia con il Regionale.

Sono alcune delle novità introdotte nella nuova offerta invernale di Trenitalia (Gruppo FS), che punta su turismo sostenibile, intermodalità e innovazione. Servizi pensati su misura del passeggero soddisfano al meglio le esigenze di chi si sposta per lavoro, studio o svago, soprattutto in occasione delle festività natalizie. Nel 2024, Frecce, Intercity e Regionale hanno accolto circa mezzo miliardo di passeggeri. Anche quest’anno sono stati potenziati i collegamenti con le località di montagna.

Dal venerdì alla domenica, fino a fine marzo, è possibile viaggiare con Frecciarossa per Oulx e Bardonecchia da Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino. Due nuovi collegamenti Frecciarossa, disponibili sabato e domenica fino a inizio gennaio, permettono di raggiungere Trento, Ora, Rovereto e Bolzano da Milano, Brescia e Verona, ideali per visitare i mercatini di Natale e le località alpine. Con il Regionale si confermano i collegamenti tra Torino e le piste di Bardonecchia, Ventimiglia e Limone Piemonte, e Torino e Oulx. Fino al 5 gennaio, inoltre, il servizio tra Aosta e Ivrea sarà rafforzato nei fine settimana con 7 bus aggiuntivi. FrecciaLink completa l’offerta, consentendo di raggiungere località come Aosta, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Gardena, Val di Fassa e Val di Fiemme.

Per i viaggiatori internazionali, Trenitalia propone Eurocity in collaborazione con le Ferrovie Federali Svizzere (SBB) per visitare i mercatini di Zurigo, Berna, Basilea, Montreux, Losanna e Ginevra. Un collegamento giornaliero diretto con Francoforte è operato con SBB e Deutsche Bahn (DB). L’offerta Frecce propone oltre 270 collegamenti al giorno, 130 destinazioni raggiunte e circa 130mila posti disponibili. Sono 100 i collegamenti giornalieri tra Milano e Roma, di cui 9 con percorrenze inferiori alle 3 ore, e oltre 35mila i posti offerti tra Milano e Napoli. Per rispondere alla crescente domanda, il Frecciarossa 1000 in doppia composizione aumenta i posti disponibili nelle fasce orarie di maggiore richiesta. Nuovi collegamenti, come quello per Gorizia da Napoli e Roma, ampliano l’offerta nazionale. L’asse Nord-Sud è servito da 16 Frecce al giorno tra Roma e la Calabria, mentre la Puglia conta fino a 16 collegamenti quotidiani tra Roma e le principali città della regione. Le nuove proposte Frecciarossa e FrecciaLink rendono più accessibili le mete montane, tra cui Bardonecchia e Cortina.

L’offerta Intercity si rinnova con nuovi collegamenti e prolungamenti verso Bardonecchia, Lecce, Bari, Milano e Bolzano. Gli Intercity Notte, con un aumento della domanda del 7% rispetto al 2023, servono oltre 150 stazioni italiane, collegando anche mete turistiche come Taormina con una riduzione del 70% delle emissioni di CO₂ rispetto all’aereo. Sul fronte internazionale, l’Euronight/Nightjet collega La Spezia e Roma con Vienna, offrendo un’alternativa sostenibile ai viaggi notturni europei. Con oltre 400 milioni di passeggeri all’anno, Regionale introduce nuove soluzioni digitali, come l’indennizzo automatico per ritardi di oltre 60 minuti sui biglietti acquistati con carta di pagamento. Crescono inoltre le linee abilitate al Tap&Tap, il sistema contactless di acquisto rapido, che sarà esteso a nuove tratte, tra cui Verona-Rovigo e Roma-Civitavecchia.

La stagione invernale offre collegamenti speciali, come il Sicilia Express, il Treno della Befana e il treno delle terme euganee. Busitalia continua a valorizzare il turismo integrato con soluzioni treno+bus e servizi di collegamento verso aeroporti e località turistiche. Numerose offerte agevolano i viaggiatori: FrecciaDaYS offre sconti fino al 60% nei giorni infrasettimanali; FrecciaFRIENDS consente gruppi fino a 5 persone di viaggiare con sconti fino al 50%. Gli Intercity propongono l’offerta Insieme, mentre con Promo Italia in Tour è possibile viaggiare per 3 o 5 giorni sui treni Regionali. Fino all’8 gennaio, inoltre, cani e gatti possono viaggiare gratuitamente a bordo delle Frecce e degli Intercity.

Cerca