
Trenitalia: le nuove regole per il trasporto di cani e gatti
Da un’ intesa tra Francesca Martini, sottosegretario alla Salute, Vittoria Brambilla, sottosegretario al Turismo e Mauro Moretti, A.D. del Gruppo FS, sono scaturite le nuove regole per la mobilità dei proprietari di cani sui treni, nel rispetto di tutti gli altri viaggiatori. Dal prossimo primo dicembre i cani di piccola taglia, i gatti e gli animali da compagnia continueranno ad essere ammessi gratuitamente nell'apposito trasportino. I cani di qualunque taglia, con museruola e guinzaglio saranno ammessi sugli Intercity e sugli Espressi, a pagamento, nell'ultimo scompartimento dell'ultima carrozza di seconda classe. Il posto di fronte al viaggiatore con il cane non è prenotabile da altri clienti. Sui regionali, sempre a pagamento, dovranno viaggiare sulla piattaforma o nel vestibolo dell'ultima carrozza, ma non nelle ore di punta del mattino, dalle 7 alle 9. Nelle cuccette e nei vagoni letto, i cani di qualunque taglia saliranno solo prenotando l'intero compartimento. Nessuna variazione per i cani-guida per ciechi, ammessi su tutti i treni senza alcun vincolo, mentre i cani appartenenti a razze pericolose non possono mai salire a bordo. I proprietari dei cani dovranno sempre esibire il certificato di iscrizione all'anagrafe canina secondo la normativa in vigore.