Turespaña debutta alla BTM di Bari
L’ufficio Spagnolo del Turismo, guidato dal Consigliere di turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia Gonzalo Ceballos, partecipa per la prima volta a BTM Bari.
La presenza in questo appuntamento è la prova dell’importanza strategica del potenziale della Puglia come mercato emissore verso la Spagna. Dopo una stagione da record nel 2024, in cui si sono sfiorati i 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna (+12% rispetto all’anno precedente), il 2025 ha delle prospettive ancora di crescita, in modo particolare nel sud d’italia. Alla luce della conettività aerea, sempre più capillare, l’aumento dell’offerta dei posti e l’apertura di nuove rotte tra l’Italia e la Spagna, è possibile affermare che il sud d’Italia è un mercato con grande potenziale di crescita per i flussi turistici verso le destinazioni spagnole.
Infatti, la Spagna e la Puglia sono sempre più vicine con collegamenti aerei diretti durante tutto l’anno verso: Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia e, l’attivazione di numerose rotte estive verso Bilbao, Alicante, Girona, Ibiza e Malaga. Gonzalo Ceballos, Consigliere di turismo dell’ambasciata di Spagna in Italia ci tiene a sottolineare: “il Mercato italiano si conferma come uno dei principali per la Spagna grazie al trend positivo iniziato già nel 2021. La Puglia e Bari sono un mercato prioritario poiché le rotte aeree già consolidate supportano questo andamento positivo degli arrivi. Inoltre, l’offerta spagnola è sempre più completa e attraente, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti nell’ambito enogastronomico, culturale e naturale”. Prosegue Gonzalo Ceballos “La promozione anche di nuove destinazioni, meno note ai viaggiatori italiani, sta permettendo altresì il cambio di tendenza verso un turismo più consapevole e in linea con i nostri obiettivi di gestione più sostenibile del Turismo nei quattro asset strategici dell’ente: sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale” .
Infatti, il 2025 si presenta ricco di manifestazioni da segnalare: Nel 2025 Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, titolo che celebra la ricchezza della sua tradizione culinaria e l’importanza strategica della gastronomia per il turismo locale. Invece, la Catalogna è stata designata Regione Mondiale della Gastronomia 2025, prima regione europea a ottenerlo, per celebrare il suo patrimonio culinario unico e l’influenza internazionale della sua cucina. Sempre nel 2025 Cariñena, in provincia di Saragozza, è stata proclamata Città Europea del Vino, per valorizzare l'enoturismo e la cultura vitivinicola a livello internazionale. Infine la città di Benidorm, è stata premiata come Green Pioneer of Smart Tourism 2025 dalla Commissione Europea, si distingue per le sue buone pratiche di sostenibilità e il suo innovativo modello urbano.