Immagine di sfondo della pagina Turkish Airlines: operazioni indipendenti su tre piste a iGA Istanbul
18 aprile 2025


Turkish Airlines e l’aeroporto iGA di Istanbul segnano una tappa strategica nel panorama dell’aviazione europea. A partire dal 17 aprile 2025, lo scalo diventa il primo hub del continente a implementare operazioni indipendenti su tre piste, migliorando sensibilmente la capacità oraria e l’efficienza del traffico aereo.

Il sistema è stato inaugurato con un decollo simultaneo di tre aeromobili Turkish Airlines, alla presenza del Ministro turco delle Infrastrutture e dei Trasporti, Abdulkadir Uraloglu, e dei vertici della compagnia e dell’aeroporto, tra cui Ahmet Bolat, Chairman of the Board and the Executive Committee di Turkish Airlines, ed Enes Çakmak, General Director della compagnia.

«Siamo orgogliosi che la Turchia sia l’unico Paese in Europa ad aver implementato questo sistema», ha dichiarato Uraloglu. «Ora l’aeroporto di Istanbul si posiziona al vertice dell’aviazione globale non solo per volumi di traffico, ma per capacità operativa e competenza tecnica. Con questa innovazione aumentiamo il flusso del traffico aereo e miglioriamo la qualità del servizio offerto ai passeggeri».

Con l’introduzione del nuovo sistema, la capacità oraria dello scalo sale da 120 a 148 movimenti, con effetti diretti sulla puntualità e sui tempi di rullaggio. Un vantaggio competitivo per Turkish Airlines, che effettua oltre 1.000 voli al giorno e punta a rafforzare la propria efficienza operativa.

«Questo primato europeo rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita», ha sottolineato Ahmet Bolat, aggiungendo che il nuovo sistema «migliorerà l’efficienza dei voli e supporterà la strategia della compagnia basata su connettività, qualità del servizio e infrastrutture di livello globale».

A evidenziare l’importanza del traguardo anche Mehmet Kalyoncu, board member di iGA Istanbul Airport: «Non si tratta solo di un progresso tecnico, ma di un passo strategico. Istanbul non è più solo una destinazione, ma un hub globale. Questo sviluppo migliora l’efficienza dello spazio aereo locale e contribuisce all’intero sistema europeo».

Oltre ai benefici operativi, le operazioni su tre piste permetteranno una riduzione delle emissioni di CO₂, grazie a tempi più brevi di attesa e minori congestioni, in linea con gli obiettivi ambientali di Turkish Airlines e del settore.

Con un’infrastruttura progettata per servire fino a 200 milioni di passeggeri, l’aeroporto di Istanbul continua a rafforzare il proprio posizionamento tra i principali snodi internazionali. E Turkish Airlines conferma la volontà di affermarsi come compagnia di riferimento tra Europa, Asia e Medio Oriente, puntando su innovazione, puntualità e sostenibilità.

Cerca