UKIYOE.IL MONDO FLUTTUANTE sbarca a Roma
La stagione artistica del 2024 a Roma si apre con uno straordinario evento dedicato alla cultura e all'arte giapponese. L'incontro tanto atteso con i maestri Katsushika Hokusai e Utagawa Kunyioshi, celebri artisti dell'ukiyo-e, prende vita nella mostra "UKIYOE. IL MONDO FLUTTUANTE," una straordinaria esposizione che offre un affascinante viaggio nell'arte giapponese dell'epoca Edo.
Il palcoscenico di questa raffinata esposizione è il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma Rinascimentale e Barocca, a soli 200 metri dal sito espositivo. Un'opportunità unica di esplorare 150 opere collezionate dai viaggiatori italiani Edoardo Chiossone e Vincenzo Ragusa. La mostra, che si svolgerà dal 21 febbraio al 23 giugno 2024, offre un'occasione imperdibile per immergersi nell'arte giapponese e nella sua evoluzione durante il XVII e il XIX secolo.
"Ukiyoe" tradotto come "mondo fluttuante," rappresenta un contesto culturale dinamico e impetuoso formatosi a Edo nel XVII secolo. Le opere, inizialmente incentrate sulla vita quotidiana, si sono evolute nel tempo, includendo paesaggi e scene più ampie, come dimostrato dal celebre dipinto di Hokusai, "La grande onda di Kanagawa."
La mostra espone 150 xilografie giapponesi provenienti dalla collezione privata di Edoardo Chiossone e Vincenzo Ragusa. Questo eccezionale progetto espositivo non solo offre un viaggio nella storia e nella cultura giapponese ma è anche un punto d'incontro tra la tradizione italiana e quella giapponese.
Un'area tematica speciale è dedicata ad Utagawa Kunyioshi, uno degli ultimi grandi maestri della pittura e della silografia giapponese in stile ukiyo-e. Le sue xilografie offrono uno sguardo dettagliato sui costumi e gli usi tradizionali nipponici, trasformando la mostra in un'autentica esplorazione di un popolo affascinante.
Per coloro che desiderano vivere un'esperienza completa, l'opzione ideale è soggiornare all'Eitch Borromini, una dimora storica a soli 200 metri dal Museo di Roma. Questo elegante albergo offre camere lussuose, alcune con vista su Piazza Navona, e ospita il Ristorante Terrazza Borromini, situato al quarto piano con affreschi del Bernini e una vista unica sulla città eterna.
Roma, città contemporanea e antica allo stesso tempo, si conferma come luogo di incontro tra diverse culture e tradizioni, grazie a eventi culturali straordinari come "Ukiyoe. Il Mondo Fluttuante" e strutture come l'Eitch Borromini che trasformano il soggiorno in un'esperienza di charme tra arte, storia ed eleganza.