
Un nuovo itinerario per visitare l’Istria
L’Assessorato al Turismo dell’Istria ha proposto un itinerario nei territori dell’antica Mutila (la Medolino di oggi) lungo la costa più meridionale dell’Istria, a circa 10 km da Pola, fra punta Merlera e punta Promontore o Kamenjak, come la chiamano i Croati. Lungo il percorso si consiglia di visitare la chiesa parrocchiale di S. Agnese del XIX secolo a Medolino e di percorrere le strette vie che caratterizzano la zona. Da visitare la baia della penisola Vizula, in cui ci sono i resti di una residenza estiva romana. Proseguendo lungo il percorso si giunge a Pomer, un villaggio della parte ad ovest della baia di Medolino, i cui ben mantenuti resti di ville e centri termali testimoniano la sua esistenza già nel periodo dei Romani. Si arriva poi a Promontore, pittoresco villaggio di pescatori situato nel punto più a sud dell’Istria, ininterrottamente popolato già dall’età di bronzo. La vera perla di Promontore è la lunga e stretta penisola, che come una mano s’immerge nel Mar Adriatico. Lunga 9,5 km e larga 1,5 km, la penisola di Promontore è stata proclamata paesaggio protetto ed è circondata da una linea costiera di 30 km, con numerosi golfi, baie e minuscole spiagge bianche bagnate dal mare cristallino. Si prosegue poi lungo le baie di Pinižula e Njive e si raggiunge la tappa finale di Punta Promontore, dove c’è il grande faro Porer, costruito sull’omonimo scoglio nel 1846, di fronte al quale sorge l’isolotto di Fenoliga. A causa della sua forma è conosciuto come “l’isolotto piatto” e vanta l'impronta dell'orma di un dinosauro. Prima di tornare a Medolino, si consiglia di visitare una delle numerose baie del luogo per poi proseguire lungo il percorso inverso, attraverso Promontore e Pomer, per giungere al punto di partenza a Medolino.