
Un Tour tra i castelli di Merano
L’Alto Adige vanta la presenza nel suo territorio di circa 742 castelli o tenute storiche la maggior parte dei quali costruiti nei dintorni di Merano. Una gita tra i castelli di questa regione permette di entrare nel passato, per conoscere usi e costumi remoti, ma che ancora caratterizzano fortemente le persone che vivono in questa zona. Gli esempi più significativi di castelli meglio ristrutturati e conservati nel tempo sono sicuramente Castel Tirolo, che si erge sopra la città di Merano e domina la Val d’Adige. Residenza passati dei conti del Tirolo, oggi, ospita il museo storico e culturale della Provincia di Bolzano, dove ogni anno mostre ed eventi speciali, come i suggestivi concerti estivi, arricchiscono il programma delle attività del castello. Il Castello di Scena invece è un’abitazione privata ma una grande parte della struttura è aperta ai visitatori. Nelle sale del castello si può ammirare un’importante collezione dell’arciduca Giovanni d’Austria, che include anche la più grande raccolta privata di armi, presente nei castelli e nei musei tirolesi. Infine, Castel Juval rappresenta l’essenza del progetto Mountain Messner Museum, grazie al quale Reinhold Messner si è impegnato in prima persona nel creare cinque musei che fossero in grado, non solo di raccontare la storia di questa terra, ma anche di unirla con ingegno e capacità alle storie di altri popoli antichi. Il castello é aperto tutto l'anno per la visita dei cortili interni, dove sono stati piantati numerosi cedri dell'Himalaya. Spiccano, tra i luoghi più suggestivi, la cappella privata con riproduzioni di simboli religiosi dei tre millenni e la torre dei giochi con raffigurazioni storiche. Si possono anche visitare alcune sale private, con interessanti scorci di vita privata e la cantina, allestita con gli equipaggiamenti originali delle spedizioni.