Verona, debutta il Wega Hotel: eleganza hi-tech nel cuore della città scaligera
Apre il Wega Hotel Verona: 12 camere di design, domotica e stile tra la stazione e l’Arena. Velox Group lancia anche la nuova divisione Five Stars.
L'offerta ricettiva di Verona si amplia con l'apertura di Wega Hotel Verona, una raffinata struttura che unisce il fascino della storicità veronese con uno spirito contemporaneo. L'hotel è composto da 12 camere suddivise tra Junior Suite e Camere Superior che combinano eleganza, funzionalità e comfort. Gli ambienti sono impreziositi da arredi ricercati e dettagli moderni, tutti caratterizzati da un alto livello di tecnologia integrata, con un sofisticato sistema di domotica e uno stile che promette un’esperienza di soggiorno esclusiva.
Situato in Via Valverde, in posizione strategica tra la stazione di Verona Porta Nuova e l'Arena, Wega Hotel è la scelta ideale sia per chi viaggia per piacere sia per chi si trova in città per motivi di lavoro.
Si presenta, infatti, come un'oasi di tranquillità perfetta per immergersi nella cultura e nella storia della città, passeggiando tra Piazza delle Erbe, la Casa di Giulietta e le boutique del centro.
Wega Hotel è la seconda struttura di Velox Group, azienda veronese leader nell’housekeeping e nell’outsourcing alberghiero. Si presenta agli ospiti come un 'Muraless in the city' con pareti ornate che lo collegano idealmente a Muraless Art Hotel, hotel-galleria d’arte unica nel suo genere di Castel d’Azzano (VR), parte della prestigiosa famiglia di WorldHotels Crafted del Gruppo BWH Hotels.
I progetti e le ambizioni di Velox Group
Questa apertura segna un momento importante per Velox Group, che nell’anno del suo 35° anniversario lancia un nuovo, ambizioso progetto: la divisione Five Stars, con lo scopo di sviluppare una rete di acquisizione e gestione di hotel di prestigio, tra cui strutture 5 stelle e 5L. La crescita di Velox Group è esponenziale: nel primo anno del suo piano industriale 2024-2030, l’azienda ha già superato gli obiettivi prefissati, dimostrando come il traguardo dei 100 milioni di euro di fatturato entro il 2030 sia perfettamente raggiungibile. Una crescita, insomma, che si basa su forza organizzativa, visione strategica e capacità di intercettare le nuove tendenze dell’ospitalità di alta gamma.