
Via Francigena: taglio del nastro del tratto Assisi Roma, la via di San Francesco
Inaugurazione ad Assisi (sabato 22 settembre), alla presenza di numerose autorità politiche, civili e religiose, la Regione Umbria e l’Opera Romana Pellegrinaggi, insieme al Comune di Assisi, l’Agenzia Regionale di Promozione Turistica Umbria, de “La Via di Roma - La Via Francigena di San Francesco” , tratto di strada che collega Assisi a Roma. Di tale percorso è stato completato il tratto “sud” che, partendo da Perugia attraverso i territori di Assisi, Foligno, Spoleto e la Valnerina Ternana, si ricongiunge con quello analogo realizzato dalla Regione Lazio, dalla Provincia e dal Comune di Roma, e dalla Provincia e dall'Azienda di promozione turistica della provincia di Rieti. Il percorso è parte del più ampio progetto “I Cammini d’Europa: Via Francigena e Cammino di Santiago”, finalizzato alla valorizzazione delle aree rurali e delle emergenze storiche ed architettoniche dei territori attraversati dagli Itinerari Culturali Europei. “Questo non è un cammino come gli altri, è un cammino verso il cuore dell’esperienza cristiana. Nei momenti più difficili della storia, nei momenti di smarrimento, la strada verso Roma, verso la sede di Pietro, è da sempre la strada che porta a Colui che conforta - spiega padre Cesare Atuire, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi -. Roma è da sempre il “faro” in mezzo ad una tempesta”.