La web app del Parco Scultura sempre più accessibile
La web app dedicata al Parco Internazionale della Scultura Contemporanea di Pietrasanta si arricchisce di nuovi contenuti, elaborati in linguaggio Easy To Read
Con le tecniche della comunicazione alternativa aumentativa e proposti in doppia lingua, italiano e inglese, per seguire l’itinerario “Accessibilità” riferito al centro storico.
“La strada della massima inclusione – commenta il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – è stata già nostra maestra in diverse occasioni, come l’allestimento di parchi e spazi per l’attività sportiva o gli interventi di restyling su aree urbane di frequentazione quotidiana. Anche l’arte è un patrimonio che appartiene a tutti, senza distinzioni e Pietrasanta, conosciuta e apprezzata nel panorama artistico internazionale, deve farsi promotrice dell’accessibilità culturale su vari fronti, da quello fisico a quello comunicativo e cognitivo”.
La nuova implementazione, sviluppata in collaborazione con Anffas Nazionale, riguarda l’itinerario che tocca otto opere installate nel centro storico cittadino, percorribile a piedi o in bicicletta per un “impegno” di circa 90 minuti. I contenuti sono disponibili sia nella sezione introduttiva del percorso, sia per ciascuna delle otto “tappe”, arricchiti da audiodescrizioni attivabili tramite il pulsante “guida”.
A 5 mesi esatti dal ‘lancio’ ufficiale della web app, è tempo anche di fare un primo bilancio: “Le statistiche, monitorate dal nostro ufficio cultura e turismo – prosegue Giovannetti – parlano di quasi 1800 utenti attivi, provenienti da tutta Italia, da diversi Paesi del continente europeo come Francia, Germania, Paesi Bassi, Austria, Inghilterra e dalla penisola scandinava, da Stati Uniti e Sud America, dalla Cina e dal Giappone. E’ quello che volevamo: raccontare in chiave moderna il nostro Parco della Scultura Contemporanea e fare in modo che più persone possibili si costruiscano, con facilità e in autonomia, la loro esperienza scoprendo questo museo a cielo aperto che è unico al mondo”.
La web app è gratuita e accessibile da qualsiasi cellulare o tablet connesso a Internet, senza “occupare spazio” sul dispositivo: per utilizzarla, infatti, basta digitare sul browser parcosculturapietrasanta.it e salvare il collegamento.